Repérer, signaler, prévenir
les violences sexuelles sur mineurs

Repérer, signaler, prévenir
les violences sexuelles sur mineurs

1 giorno (6 ore)

Codice di formazione : PTG6

PUBBLICO

qualsiasi adulto

PREREQUISITI

nessun prerequisito

DURATA

1 giorno (6 ore)

TERMINI E CONDIZIONI

faccia a faccia

Les apports délivrés pendant cette formation permettent aux participants de réfléchir à la juste posture de l’intervenant au contact de mineurs, de mieux repérer les situations problématiques pour intervenir en amont d’un incident, de recueillir la parole des mineurs, d’effectuer un signalement aux autorités, de découvrir des supports de prévention adaptés aux différents publics et exploitables dans leur mission.

Cette formation propose à la fois des apports informatifs (données épistémologiques, juridiques…) et pratiques (réponses, savoir-faire…) afin d’améliorer la posture professionnelle dans un enjeu de repérage et de prévention des violences sexuelles faites à l’encontre des mineurs.

OBIETTIVI

  • Mieux comprendre le phénomène des violences sexuelles commises sur les mineurs
  • Ripensare il modo in cui ci si rapporta con i minori, sia in un contesto volontario che professionale
  • Apporter des réponses et des outils aux professionnels travaillant au contact d’enfants et d’adolescents
  • Recueillir la parole des mineurs sans entraver le travail des enquêteurs spécialisés
  • Élaborer une réflexion sur les différents comportements de l’adulte dans un contexte éducatif
  • Scoprire approcci e strumenti adatti a diversi contesti

PROGRAMMA

Vedere i diversi moduli nella scheda di presentazione in PDF.

CONTENUTI

  • Dati epidemiologici sulla violenza sessuale contro i minori
  • Regole relative all'approccio educativo che favorisce il corretto sviluppo dei minori
  • Signaux d’alerte des enfants et des adolescents en danger
  • Recueil de la parole d’un mineur en danger
  • Les différents types de signalement et les protocoles à adopter
  • Casi di studio forniti dal relatore e dai partecipanti
  • Autoanalisi dei sentimenti e delle rappresentazioni
  • Discussioni di gruppo interattive

Il formatore si adatta alle conoscenze, alle competenze, alle richieste e alle esigenze dei partecipanti.

METODI E RISORSE DIDATTICHE

  • Input teorici/cognitivi supportati da una proiezione di diapositive
  • Riflessione etica illustrata da vignette cliniche o situazionali.
  • Analisi riflessiva delle pratiche professionali e delle illustrazioni cliniche.
  • Distribuzione di materiale di prevenzione specifici per ogni partecipante

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Convalida dell'apprendimento precedente con quiz, analisi della situazione e scenari situazionali.
Valutazione della soddisfazione dei partecipanti con l'utilizzo di un questionario personale sul raggiungimento degli obiettivi, sul programma di formazione, sui metodi di erogazione e sulla qualità complessiva della formazione.

LOGISTICA

Fornire un videoproiettore con un cavo HDMI sufficientemente lungo da raggiungere l'altoparlante e un sistema di diffusione del suono tramite HDMI o jack da 3,5 mm. Prevedere sale per dividere i partecipanti in 3-5 sottogruppi di 3-5 persone.

TERMINI E CONDIZIONI

Certificato di partecipazione
Test di convalida dell'apprendimento precedente (opt.)

ALTOPARLANTE

Sébastien BROCHOT,
Prevenzione e formazione
Questo corso può essere adattato per facilitare l'accesso alle persone con disabilità.

Tariffe non soggette a IVA :
Faccia a faccia, da 8 a 12 persone: 1500 euro
Faccia a faccia, da 13 a 18 persone: 1600 euro
Faccia a faccia, da 19 a 25 persone: 1700 euro

Costo fisso: 1.200 euro faccia a faccia,
escluse le spese di viaggio,
riservato alle strutture ASE / PJJ.

Pacchetti di viaggio :
Parigi centro: +30€
periferia interna: +150 euro
Altre destinazioni: sulla quotazione

Formazione offerta da bonheur.fr in collaborazione conAssociazione Une Vie

Ente di formazione registrato con il numero 11756340375
al Prefetto della regione Île-de-France.

X