Repenser la posture éducative pour mieux protéger

Repenser la posture éducative pour mieux protéger

Conferenza di 2 ore

Codice di formazione : PTG2

PUBBLICO

qualsiasi adulto

PREREQUISITI

nessun prerequisito

DURATA

2 ore

TERMINI E CONDIZIONI

faccia a faccia o
in videoconferenza

Cette conférence propose une réflexion sur la posture de l’intervenant au contact de mineurs, bénévole ou professionnel, à partir de règles simples, illustrées d’exemples concrets. Un support est remis à l’issue de l’intervention pour aider à repenser ses liens avec les enfants et les adolescents.

Cette intervention est l’occasion d’un échange avec les participants, pour répondre à leurs questions, leurs craintes et leurs interrogations concernant la juste posture éducative.

OBIETTIVI

  • Ripensare il modo in cui ci si rapporta con i minori, sia in un contesto volontario che professionale
  • Apporter des réponses et des outils aux bénévoles et aux professionnels
  • Riflettere sui diversi comportamenti degli adulti in un contesto educativo.
  • Scoprire approcci e strumenti adatti a diversi contesti

PROGRAMMA

  • Benvenuto, presentazione del relatore e della conferenza
  • Quiz introduttivo
  • Dati epidemiologici sulla violenza sessuale contro i minori
  • Éclairage sur la posture à adopter lors d’échanges avec les enfants et les adolescents
  • Recueil de la parole et obligations de signalement
  • Discussioni con i partecipanti
  • Conclusione e valutazione della conferenza

CONTENUTI

  • Dati epidemiologici sulla violenza sessuale contro i minori
  • Regole relative all'approccio educativo che favorisce il corretto sviluppo dei minori
  • Segnali di allarme di bambini e adolescenti a rischio
  • Raccogliere le opinioni di un minore in pericolo
  • I diversi tipi di allerta e i protocolli da adottare

METODI E RISORSE DIDATTICHE

  • Input teorici/cognitivi supportati da una proiezione di diapositive
  • Riflessione etica illustrata da vignette cliniche o situazionali.
  • Analisi riflessiva delle pratiche genitoriali/professionali e delle illustrazioni cliniche.
  • Distribuzione di materiale di prevenzione specifici per ogni partecipante
    (in videoconferenza, link a materiali in formato digitale)

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Valutazione della soddisfazione dei partecipanti con l'utilizzo di un questionario personale che riguarda il raggiungimento degli obiettivi, il programma della conferenza, i metodi di facilitazione e la qualità complessiva dell'evento.

LOGISTICA

È necessario un videoproiettore con un cavo HDMI sufficientemente lungo da raggiungere il diffusore e un sistema di trasmissione del suono tramite HDMI o jack da 3,5 mm.

ALTOPARLANTE

Sébastien BROCHOT,
Prevenzione e formazione
Questa conferenza è adattabile per facilitare l'accesso alle persone con disabilità.

Tariffe non soggette a IVA :
Visio (max. 45 persone) : 400 euro
Faccia a faccia, da 15 a 29 persone: 500 euro
Faccia a faccia, da 30 a 50 persone: 550 euro
Faccia a faccia, +50 persone : 600 euro

Pacchetti di viaggio :
Parigi intra-muros : gratuito
periferia interna: +50 euro
Altre destinazioni: sulla quotazione

Formazione offerta da bonheur.fr in collaborazione conAssociazione Une Vie

Ente di formazione registrato con il numero 11756340375
al Prefetto della regione Île-de-France.

X